Chi sono

Un paio di parole sull’autore…

Se dovessi descrivere me stesso usando tre vini potrei dire Barbera d’Asti, Pinot Nero e Nebbiolo.

La Barbera col suo carettere estroverso, popolano, collettivista è il suggello di un rosso porpora estremo che rispecchia la mia voglia di vivere il vino e perchè no il mio carattere.

Il Pinot Nero che forse è l’uva che più sa parlare di me è quella cosa che in natura mi assomiglia di più: poca buccia, poco appariscente forse persino banale se vinificato in modo frettoloso ma che se saputo trattare e manipolare può regalarci i vini più preziosi del mondo.

Il Nebbiolo per la sua robusta verve che lo innalza da più di un secolo a Re indiscusso delle uve italiane, non so cosa possa avere di simmetrico con la mia persona ma sicuramente nella mia anima c’è sempre un posto fisso per lui che sa rispondere spesso a domande di natura extra naturale.

Sono sempre stato nel mondo del vino da quando ho 19 anni, prima con un corso di laurea, con un su e giù di tira e molla stile montagne russe, in enologia e viticoltura poi conseguendo il titolo di Sommelier. Il vino è parte della mia vita da sempre, nel 2008 con il mio grande amico di degustzioni Federico nasce il blog saperedivino.it che in pochi anni riscuote un discreto successo.

Dopo aver lavorato e collaborato molto all’interno del vastissimo mondo dell’enologia e della viticoltura, ora ne sono uscito completamente, mi occupo di altro, meccanica, grazie a questo la mia vista sul vino è divenuta finalmente oggettiva, disinteressata, forse anche troppo cinica in certi giudizi ma lo scoprirete solo se avrete la voglia e la costanza di leggere i miei lavori.

Nasce nel 2020 questo blog dove raccoglierò finalmente tutti i miei spunti, le mie riflessioni e tutte le mie esperienze legate al mondo del vino e non.

Andrea Pilu